giovedì 9 agosto 2012

Considerazioni sulla gestione della emotivita'



Quando il singolo affronta da solo i propri sentimenti, ne derivano conseguenze non solo sulla vita personale ma anche sociologiche, capaci di giocare un ruolo importante negli avvenimenti storici.
Nella storia dell’uomo si sono succedute epoche in cui la gestione dei sentimenti dell’individuo ha assunto forme radicalmente diverse, le quali possono essere sintetizzate in linea di massima in due tendenze opposte: da un lato, una compartecipazione e una regolamentazione da parte della comunita’ dei sentimenti dei suoi componenti; dall’altro, si assiste all’isolamento del singolo inserito in una comunita’ che si disinteressa del tutto della vita sentimentale.
Nel primo caso momenti di felicita’ e di tristezza sono come codificati dalla societa’ e fanno parte di uno spettro comune di possibilita’, a cui il singolo e’ abituato via via che cresce e acquisisce coscienza nella societa’ stessa. Egli dunque sa che cio’ che prova di volta in volta appartiene a un bacino di esperienze che altri prima di lui hanno sperimentato con successo. E non solo: egli sa che anche nel momento in cui attraversa una difficolta’ sentimentale non e’ solo, sia perche’ altri insieme a lui possibilmente nello stesso periodo si trovano nella medesima condizione, sia perche’ a portata di mano vi sono dei modi codificati anch’essi per superare tali turbolenze interiori.
Nel secondo caso invece l’individuo e’ immerso in un contesto sordo alle sue risa e ai suoi pianti, e ogni esperienza emotiva, anche quella fatta grazie e insieme ad altri individui, diventa un fatto assolutamente personale e va a comporre pezzo per pezzo un puzzle, di cui si ha di volta in volta solo l’impressione della immagine che assumera’ alla fine. Allorche’ i sentimenti non sono codificati dalla societa’ e tantomeno lo sono gli espedienti per affrontarli, si assiste a un mutamento radicale nella vita dell’uomo, il quale ha due facce ben distinte. Nel momento in cui l’uomo e’ solo scopre nei suoi sentimenti, di felicita’ o di tristezza che siano, il sublime interiore, una novita’ profondissima che sa pervadere di un piacere inaspettato colui che lo prova. Ma d’altro canto la vita in un contesto simile puo’ apparire come un labirinto, un continuo errare senza una meta’ ben definita. L’indivuo si ritrova cosi’ ad accumulare esperienze le piu’ varie, e oscilla periodicamente tra le sensazioni (probabilmente entrambe fallaci), ora di seguire una direzione ben precisa, ora di sentirsi sperduto in un punto qualsiasi a cui e’ arrivato attraverso un tragitto del tutto casuale.

Non e’ compito semplice individuare le ragioni alla base di tali mutamenti nella gestione della emotivita’; e tuttavia, ripercorrendo per sommi capi la storia europea da Omero ai giorni nostri, non risulta difficile rintracciare in tale storia l’alternanza delle tendenze di cui sopra.
La prima cesura va collocata ad Atene durante la Pentecontaetia di Pericle ( periodo di cinquanta anni che vanno dal 479 a. C., vittoria dei Greci contro i Persiani di Serse, al 431 a. C., inizio della Guerra del Peloponneso che vide contrapposte le potenze di Atene e Sparta). L’epoca precedente testimonia con la sua letteratura, termine da intendere con il suo senso piu’ ampio (poesia, prosa, testi scietifici ecc.), una societa’ che rispecchia le caratteristiche della comunita’ in cui l’emotivita’ e’ un affare collettivo. Anche le inquietudini che al lettore moderno sono date leggere nella lirica del VI e del primo V secolo (vedi, ad esempio, Saffo e Anacreonte) sono in realta’ stati d’animo codificati. Cio’ significa che l’ambiente cui gli autori appartenevano non veniva mai sorpreso dalle tematiche trattate: il personale si rispecchiava nel collettivo come un ciclo continuo. Motivi di apprezzamento erano piuttosto il modo in cui il poeta dava forma artistica a tali coinvolgimenti sentimentali. Ma al di la’ di questo, fino all’epoca dell’Atene di Pericle, la societa’ delle poleis greche si presenta quantomai granitica e compatta, e all’individualismo e’ sempre sottesa la comunita’. E’ illuminante il fatto che la leggenda circa il suicidio di Saffo, disperata per un amore non corrisposto per il marinaio Faone, sia una invenzione di eta’ ellenistica, un periodo storico che ha assistito al predominio della seconda tendenza nella gestione della emotivita’. Puo’ uccidersi per amore solo colui che vive terribili esperienze sentimentali e che vien assalito da tali dubbi esistenziali, per i quali sente che nessuno e’ in grado di prestargli soccorso. Cio’ non figura tra le possibilita’ in una societa’ che pratica la compartecipazione totale dei moti interiori.
Del passaggio tra i due modi di vivere le emozioni e’ testimone anche la filosofia, che da indagine scientifica sulla natura (da Talete a Eraclito) si trasforma in indagine per l’uomo con i Sofisti , e poi con Socrate in ricerca sull’uomo, adesso pieno di incertezze su quello che sa, su chi e’ e sul posto che deve occupare.
E’ molto probabile che, non tanto la nascita, quanto il rapidissimo sviluppo della tragedia, il quale attraverso’ grosso modo la seconda meta’ del V secolo, sia dovuto essenzialmente a questa enorme novita’ nella vita del singolo. A meta’ tra evento religioso, dunque rito collettivo, ed espressione della sensibilita’ del tragediografo, il dramma offre agli spettatori la compartecipazione di forti tensioni interiori; costituisce una innovazione nel quadro dei generi letterari, che si propone il compito di equilibrare l’emotivita’ proprio attraverso una esperienza il piu’ condivisa possibile. Che l’ istituzione di feste in cui venivano rappresentate le tragedie fosse o no una scelta consapevole da parte della politica ateniese del tempo della sua funzione catartica, fatto sta che il teatro e’ gia’ con Sofocle ed Euripide espressione di laceranti inquietudini personali: per la prima volta all’interno delle opere che ci sono giunte di un unico autore si riscontra con evidenza una evoluzione del pensiero e della poetica che abbraccia tutto l’arco del periodo di attivita’.
Il traviamento interiore e’ sinonimo di percorsi imprevisti i cui esiti sono molteplici, talvolta originali e inediti. Costituisce dunque il terreno piu’ fertile per la novita’ e l’innovazione in qualunque campo umano, sia esso scienza, arte o tecnica. Non e’ un caso che ad Atene si assista nel V secolo a una vera e propria esplosione in tutti in domini dell’agire umano, e a una irrestitibile ascesa del singolo come personalita’ variegata, sfaccetata e ben riconoscibile dal contesto in cui opera.
Nel mondo greco questa epoca continuera’ assumendo diverse sfaccettature attraverso tutta l’eta’ ellenistica e romana fino all’avvento e al progressivo attecchimento capillare del cristianesimo. La religione cristiana offre dapprima risposte alle domande di uomini inquieti che non sanno dove e’ la verita’. Col tempo le stesse domande non verranno nemmeno piu’ poste per tutto il periodo medievale.

Un discorso analogo vale per il mondo romano. La cesura stavolta va rintracciata nel I secolo a. C., il periodo in cui la granitica societa’ romana, dopo avere imposto il proprio dominio indiscusso in praticamente tutto il Mediterraneo, subisce il fascino irresistibile della cultura greca, con la sua letteratura, la scienza e la filosofia, specie quella ellenistica, e cioe’ epicureismo, stoicismo e, in minima parte, cinismo.
Ben inteso, l’influenza della Grecia nella vita culturale dei Romani prende avvio gia’ con Livio Andronico, liberto greco che ripropone l’ Odissea in latino e inaugura di fatto la letteratura latina sul finire del III secolo a. C.; e ancora di piu’ all’indomani della battaglia di Corinto nel 146 a. C. che sancisce la sottomissione della penisola ellenica al potere di Roma. Ma il contatto con le commedie di Menandro attraverso le riprese di Plauto e Terenzio, e con personaggi greci di rilevanza culturale che dimorarono a Roma, quali per esempio Polibio, importante storiografo, o il filosofo stoico Panezio, non potevano attecchire con immediatezza e nel profondo. Ci vollero una continuata esposizione ai lumi della produzione letteraria greca e una cinquantina d’anni piu’ o meno perche’ la societa’ romana metabolizzasse e facesse propria la grande varieta’ del pensiero ellenico. Questo fenomeno produsse a Roma il mutamento di cui sopra: l’individuo comincio’ a vedersi in un percorso che non si sapeva dove lo avrebbe portato. E’ l’epoca di enormi personalita’ come Cicerone, Cesare su tutti, che seppero imprimere una spinta considerevole nella storia di Roma antica. Prima abbiamo le imprese di una collettivita’ compatta al tempo delle tre guerre puniche, ora delle figure eccezionali tentano e talvolta riescono a imporre la propria volonta’ ai destini di un immenso impero.

Altra cesura fondamentale (l’ultima) a cui assistiamo in Europa e’ rintracciabile nel Medio Evo. Intorno alla seconda meta’ del 1200 in Italia un rapidissimo sviluppo delle citta’ e’ gia’ in uno stadio avanzato; da un periodo dominato da anonime comunita’ regolate dalla parrocchia, si passa gradualmente a un altro, in cui fanno la loro comparsa uomini con un volto e una loro personalita’ ben definita. Personaggi quali Guido Cavalcanti o Dante Alighieri sono solo tra gli esempi piu’ illustri di un’ epoca ricchissima di individui straordinari. Il Nord Italia in special modo si ritrova a dare una forma e uno spirito totalmente diverso alle influenze che venivano dalla Francia con i suoi cantari, e dalla Sicilia con la scuola che si formo’ attorno al re Federico II. Gli stati d’animo codificati di queste due letterature persero progressivamente il posto in favore degli erramenti del singolo, amorosi ed esistenziali.
Da allora l’Europa non ha abbandonato fino al giorno d’oggi questa tendenza nella gestione dell’emotivita’, anzi non ha fatto che accentuarla. L’uomo e’ solo con i suoi traviamenti, e le ricadute sono facilmente apprezzabili: l’umanita’ e’ diventata una instanbile fucina di idee e di innovazioni, con ritmi di lavoro sempre crescenti – si calcola che il progresso scientifico e tecnologico dell’ultimo secolo equivalga a quello registrato in tutto il periodo precedente.
E’ difficile immaginare se e come l’umanita’ ritornera’ nuovamente a condividere e ad affrontare in modo collettivo il mondo dei sentimenti. Sembrerebbe che fino ad adesso internet, che costituisce senz’altro la piu’ grande innovazione di tutti i tempi, non abbia operato nel senso di trasformare l’umanita’ in una comunita’ per come e’ intesa in queste pagine, cioe’ come gruppo umano che mette in compartecipazione la vita sentimentale. Stare a vedere piu’ in la’.

lunedì 6 agosto 2012

Che Noia...

Oggi ho terminato la lettura de Gli indifferenti di Alberto Moravia. Sono arrivato a pagina 131 di 300 e passa. Raramente mi è capitato di avere a che fare con una prosa più brutta e una storia più insignificante: non riesco a capacitarmi di come sia diventato una grande successo questo romanzo che è tutto fuorché sagace e penetrante. Viene presentato come impietosa critica alla borghesia, come un feroce atto di accusa a una mentalità imperante all'epoca. A me invece pare un testo di ben poca consistenza letteraria (basti solo l'aggettivazione sovrabbondante e disordinata) scritto da un ragazzo con un sussiego immenso. Insopportabile.

Essere modesti senza essere miseri

La coscienza della propria mediocrità si accompagna quasi sempre all'invidia per i successi altrui.

Perché il blog?

Ho deciso di aprire il mio blog, perché sento da tempo il bisogno di mettere per iscritto le mie idee e dargli una forma chiara e comprensibile. Il fatto di scrivere dei post che possono essere letti da gente che non conosco mi aiuterà a trarmi fuori dalla mia pigrizia senza fine. Mettere ordine alle proprie idee attraverso la scrittura è anche un modo per sentirsi produttivi: altra cosa di cui sento quanto mai la mancanza.